Posted in news, on 13 Marzo 2020, by , 0 Comments

Il presente report è frutto di un’indagine commissionata alla Scuola Nazionale Trasporti e Logistica della Spezia da parte di spedizionieri, agenti marittimi, doganalisti di A.SPE.DO, riuniti sotto il neonato brand “POINT-Sistema Spezia”, creato allo scopo di fornire un’immagine unica per ogni azione comunicativa e di promozione che gli operatori dei predetti comparti vorranno intraprendere. Gli esiti dell’indagine sono stati presentati in occasione della Biennale della Logistica – Bilog, forum svoltosi alla Spezia il 16 e 17 Ottobre 2019 e focalizzato sulla logistica portuale.

Continue Reading...

Posted in news, on 13 Marzo 2020, by , 0 Comments

La BiLOG Logistics and Maritime Forum 2019 ,si è tenuto il 16-17 ottobre 2019 presso La Spezia Expo.
Le Associazioni rappresentate in POINT SISTEMA SPEZIA, con una nuova e unica veste grafica ( Aspedo, AssagentispeziaAssociazionespedizionierilaspezia, Interporto, LaSpeziaProtService) saranno presenti con un proprio stand!
Bilog 2019 Point Sistema Spezia
Hanno partecipato all’evento: Dott. Pisano, Dott. Bucchioni, Dott. Fontana ,  Dott. Laghezza, Dott. Avena

Bilog October 2019 - LaSpeziaPortService
La mostra-convegno è promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e  il Comune di Piacenza, con l’intento di promuovere la componente internazionale della connessione tra il porto della Spezia e il polo logistico piacentino

imm_3
l’edizione di BILOG 2019 sarà incentrato sulle peculiarità del sistema locale e nazionale, messo a confronto con gli ambiti di diverse realtà europee, partendo dalle caratteristiche del porto di La Spezia, secondo gateway per volumi di traffici containerizzati in Italia, e dalla propensione all’uso del treno come modalità di trasporto privilegiata per le merci.

Bilog2019_2
speziaexpo

Continue Reading...

Posted in news, on 11 Marzo 2020, by , 0 Comments

LE ASSOCIAZIONI degli spedizionieri, dei doganalisti e degli
agenti marittimi del Porto della Spezia, che rappresentano le numerose
aziende e le professioni che prestano servizi doganali, logistici
alla merce e operano come agenti e raccomandatari delle
compagnie di navigazione, da molti anni hanno creato e sviluppato
processi operativi in grado di coordinare e svolgere attività e
servizi comuni agli associati. Questa esperienza imprenditoriale è
rappresentata oggi dalla società operativa La Spezia Port service Srl …   . [continua artico sulla Nazione in pdf]

pag-1

Continue Reading...

Posted in news, on 11 Marzo 2020, by , 0 Comments

Alla Transport Logistic che si terra a Monaco di Baviera il 4 giugno 2019,  nello stand di Assoporti (HALL B3 booth 218), la Autorità di Sistema Portuale (AdSP) insieme a LaSPeziaPortService srl, società degli spedizionieri, presenteranno le diverse  innovazioni legate ai processi portuali e doganali , e la logistica dei Porti di La Spezia e Marina di Carrara.
“Si tratta di un evento importante che qualifica e valorizza la professionalità degli operatori portuali nel porti della Spezia e di Marina di Carrara” così ha dichiarato Andrea Fontana, presidente degli Spedizionieri della Spezia ” ringraziamo  l’opportunità che ci ha offerto l’ADSP del Mar Ligure orientale, di collaborare per rendere sempre di più efficienti i nostri Porti attraverso una forte spinta all’innovazione digitale, ha di fatto avviato un positivo e nuovo modello operativo nelle nostre aziende , la quale ha determinato l’esigenza di importanti investimenti in competenze informatiche con personale sempre più qualificato e specializzato.
Oggi le competizioni con altre realtà portuali e logistiche si possono vincere solo se si è in grado di mettere in campo processi innovativi e sistemi operativi altamente digitalizzati oltre ad una efficiente e moderna rete di infrastrutture materiali, coerenti con le nuove tecnologie informatiche”.

Andrea_Fontana

Transport-logistic_coupon_2019

Continue Reading...

Posted in news, on 11 Marzo 2020, by , 0 Comments

Convegno “Il Porto Della Spezia: Situazioni E Prospettive”
Mercoledì 29 Maggio 2019
Auditorium Dell’Autorità Di Sistema Portuale Del Mar Ligure Orientale

clicca qui per visualizzare il programma dell’eventoimm_innnovazione

“Il Porto della Spezia – situazione e prospettive”

29 maggio 2019  ore 14.00, presso l’Auditorium dell’AdSP.

Intervento di Salvatore AVENA, Segretario Generale e Presidente AD LSPS
Clicca qui per visualizzare la slider della Presentazione

Continue Reading...

Posted in news, on 10 Marzo 2020, by , 0 Comments

Rappresentanti del Porto Finlandese di Turku in visita all’Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure orientale e  accompagnati dall’ing Federica Montaresi,  responsabile progetti speciali e innovazione WiderMos Project Manager, hanno  visitato la sede operativa di La Spezia Port Service per conoscere le caratteristiche e le peculiarità  della gestione operativa e informatica della Port Community System  APNet.

E’ stata una giornata di studio ed approfondimento che ha messo a confronto due realtà portuali molto differenti ma che trovano nei sistemi IT e nella digitalizzazione delle procedure molti punti comuni.

L’incontro che si è svolto presso l’area operativa IT  di La Spezia Port Service ha visto la partecipazione del personale informatico impegnato nella gestione della PCS APNet con il  contribuito tecnico del dr Giacomo Galletto e l’ing Giuseppe Vullo rispettivamente CTO  e Project Manager che hanno presentato le caratteristiche tecnologiche della piattaforma.

L’evento è stato introdotto da Salvatore Avena che in qualità di presidente di La Spezia Port Service ha presentato la società e la sua attività nel settore informatico e portuale

Continue Reading...

Posted in news, on 10 Marzo 2020, by , 0 Comments

Dal 2 maggio 2016  per effetto delle  nuove direttive e dei  regolamenti  comunitari  entrerà in vigore il Nuovo Codice Unionale strumento normativo che disciplinerà in modo omogeneo in tutti Paesi dell’unione  Europea tutte le operazioni e le procedure doganali  per le merci in importazione transito ed esportazione.

La Spezia Port Service  ha organizzato mercoledì 27 aprile  in Confindustria ”
sala Pozzoli”  un seminario tecnico per i tutti gli operatori delle aziende associate per informare sulle novità ed i cambiamenti  che interverranno.

Al seminario hanno partecipato oltre cento fra operatori e titolari di aziende ;  è stato un momento di particolare interesse e di approfondimento  sulla materia doganale che rappresenta la principale competenza tecnica necessaria per far funzionare le dinamiche dei flussi della merce nei Porti.

Interessante il dibattito che è seguito dove sono state approfondite le questioni più immediate che riguardano il nuovo codice unionale in particolare per il cosi detto regime transitorio e la rappresentanza

La relazione tecnica è stata tenuta da Bruno Pisano, è possibile scaricare le slide dell’incontro: Il Codice Doganale dell’Unione.

Continue Reading...

Posted in news, on 9 Marzo 2020, by , 0 Comments

Autorità, gentili ospiti, buongiorno e benvenuti al primo convegno organizzato da La Spezia Port Service.

Perchè questo convegno? Noi operatori portuali abbiamo pensato di costruire qui alla Spezia un’alleanza di intenti, ma anche di sogni, di aspettative e di volontà che diventasse un soggetto portatore di interessi forti, ma anche di competenze, di professionalità, un soggetto imprescindibile ogni volta che si parla del presente e del futuro del porto. Ebbene, questa idea un po’ folle per mondi che vivono di competizione, ha preso campo. E qualcuno ha ricordato questa frase “se vuoi costruire una barca non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto ed infinito”. L’ha scritta Antoine de Saint Exupery. Credo che sia perfetta per spiegare lo spirito che giorno dopo giorno nutre la nostra community rappresentata dalla La Spezia Port Service, diventata in poco tempo un’eccezionale elemento di coesione.

E non è un caso che ciò accada alla Spezia. Angelo Ravano, fondatore del gruppo Contship, affermava che certi miracoli, miracoli di gente e di passione si potevano materializzare solo in questo porto, in questa città, nel nostro territorio. Voglio pensare che anche oggi la comunità di noi operatori portuali che tanto abbiamo contribuito ai risultati del nostro porto, che siamo parte integrante del modello Spezia, possa essere protagonista di una nuova stagione di successo. Il modello Spezia non è un fenomeno di oggi, ma trova le sue radici dagli anni settanta in avanti quando il porto prevalentemente industriale si è aperto ai traffici commerciali specializzati. In pochi anni grandi operatori come Tarros, Contship, Messina, Merzario sono venuti a Spezia perchè in questo porto, a legislazione uguale in tutta Italia, era possibile svilupparsi con economicità ed efficienza mentre nei porti storici la portualità non offriva le condizioni di cui il sistema economico italiano aveva bisogno. Questo grazie alla fattiva collaborazione di tutte le componenti tra cui hanno brillato Dogana e Capitaneria che nel nostro Porto hanno sempre saputo adeguarsi ai veloci cambiamenti in essere. E’ agli atti parlamentari che la riforma del 94 realizzata dalla L. n. 84 ha avuto come riferimento quello che a Spezia era stato fatto.

La Spezia Port Service vuole qui ribadire che i risultati del successo del sistema Spezia devono essere ascritti nel palmares di tutti i players. Nessuno ha il diritto di intestarsi i successi che sono di tutti. Sono convinta che senza Agenti Marittimi, Spedizionieri Doganali, Spedizionieri del Porto, il nostro porto non potrà affrontare le sfide, e sono tante, del futuro. La Spezia Port Service, piaccia o non piaccia, è in campo, convinta di essere oggi più che mai portabandiera di un interesse comune. Il vento di nuova pubblicizzazione dei porti che sembra soffiare sulla riforma portuale espellendo gli operatori dai Comitati Portuali qui incontrerà forti barriere. Occorre chiederci se le motivazioni che sono state accampate per giustificare ed intaccare le riforme siano reali oppure pretestuose.

Gigantismo navale, competizione con i porti Nord europei, ampliamento del canale di Suez, evoluzione dello scenario mondiale dei traffici, aumento dell’efficienza delle Autorità Portuali e diminuzione del loro numero con maggiori poteri ai Presidenti ,vigenza ultraventennale della legge in vigore, sono gli argomenti prevalenti. Ebbene, non riusciamo ad individuare nel Decreto legislativo la soluzione dei problemi della portualità che sono prevalentemente infrastrutturali, ambientali e di rapporto con la città. C’è da chiedersi come la decisa pubblicizzazione dei porti e della loro governance sia in grado di risolvere le criticità esistenti e che attengono prevalentemente alle carenze infrastrutturali; c’è da chiedersi se gli interessi spesso divergenti quando non conflittuali tra porti e città, potranno trovare composizioni utili ad affrontare la competizione internazionale ed il mercato, nei comitati di gestione che vedono la prevalenza dei rappresentanti degli Enti locali; c’è da chiedersi se il passaggio da una gestione partecipata ad una pubblicistica sia in linea con quanto avviene, positivamente, nella realtà Nord Europee; c’è da chiedersi se l’aumento dei poteri dei Presidenti delle Autorità di Sistema Portuale riceva una corrispettiva verifica e responsabilizzazione.

Ovviamente insieme a molte legittime e motivate perplessità, abbiamo anche positive valutazioni sulle semplificazioni amministrative rappresentate dagli sportelli unici che ci auguriamo incontrino il favore di coloro che li devono far funzionare. Gli uomini passano le comunità di uomini restano. Il mercato marittimo mondiale soffre come non mai di una depressione dei noli e di una over capacity che ne mina la redditività. La scelta di navi giganti per il trasporto container impone sacrifici spesso economicamente insopportabili per i territori e per il sistema logistico nazionale. E’ indispensabile riflettere e farsi una domanda: come questi flussi di containers potranno garantire redditività al territorio che attraversano? Già oggi, è vero, generano fatturato ed occupazione ma non ancora ricchezza e benessere. La Spezia tenta come sempre ha fatto, di essere antesignana, di essere pioniere, per formule nuove che passano anche attraverso l’idea di un porto lungo o come spesso viene definito di un dry port. Un porto secco che eviti rotture di carico e crei valore aggiunto.

Di tutto questo parleremo oggi. Un ringraziamento a tutti gli sponsor che hanno reso possibile questa giornata. Vi lascio con una citazione di Steinbeck che può essere un pò il nostro inno:

“Il tempo è più complesso vicino al mare che in qualsiasi altro posto perchè oltre al transito del sole e al volgere delle stagioni, le onde battono il passare del tempo sulle rocce e le maree salgono e scendono come una grande clessidra”.

Continue Reading...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close